- restringere
- restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re- ] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere ).■ v. tr.1.a. [far diminuire di volume, di estensione e di ampiezza, di entità e quantità: il freddo restringe i corpi ] ▶◀ ‖ impiccolire, ridurre, rimpiccolire. ◀▶ ‖ allargare, ampliare, espandere, ingrandire, ingrossare.b. [con riferimento a liquido, rendere denso, fitto: r. il brodo ] ▶◀ addensare, condensare, infittire, raddensare, rinfittire. ◀▶ diluire.2. (fig.)a. [rendere più limitato, ridotto: r. il numero dei partecipanti ; r. i desideri ] ▶◀ contenere, diminuire, limitare, ridurre, [con riferimento a spese] decurtare, [con riferimento a desideri, spese, ecc.] frenare, [con riferimento a desideri, spese, ecc.] moderare, [con riferimento a spese] tagliare. ◀▶ aumentare.b. [rendere più circoscritto: r. una ricerca ] ▶◀ circoscrivere, delimitare, specificare. ◀▶ allargare, ampliare, estendere.■ restringersi v. intr. pron.1. [diminuire di volume o di ampiezza: lì il fiume si restringe ] ▶◀ [di stoffa] ritirarsi. ‖ impiccolirsi, ridursi, rimpiccolirsi. ◀▶ [di stoffa] cedere. ‖ allargarsi, ampliarsi, ingrandirsi, ingrossarsi.2. (fig.) [di più persone, adunarsi in breve spazio: se vi restringete un po' posso sedermi anch'io ] ▶◀ serrarsi, stringersi. ◀▶ allargarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.